top of page

Check up 231

Il Check-up 231 fornisce indicazioni di base sull’esposizione al rischio 231 e sul percorso più adeguato da seguire per l’applicazione del D.Lgs. 231/2001, se ritenuta necessaria. 

In tale fase viene effettuata una valutazione sintetica della potenziale esposizione della Società al rischio di commissione reati che possono determinare la responsabilità amministrativa.

Il primo passo da compiere è acquisire informazioni circa lo stato dell’arte dell’azienda rispetto a quanto previsto dal decreto, attraverso un Check-up. 

  • Elaborare in poco tempo un quadro sintetico di informazioni necessario per consentire ai responsabili aziendali di decidere se è necessaria l’applicazione del D.Lgs. 231/01.

  • Realizzazione di una valutazione preliminare per l’individuazione dei reati-presupposto, tra le fattispecie attualmente previste dal D.Lgs. 231/2001, verso cui l’azienda è maggiormente esposta.

 

Tali attività rendono chiare e oggettive le valutazioni svolte in merito all’applicazione del D.Lgs. 231/01 e tutela gli Amministratori dalla responsabilità civile per mala gestione (art. 2392 c.c.).

 

La valutazione sintetica consente dunque ai responsabili aziendali di valutare in modo informato e maggiormente consapevole l’opzione più funzionale per la propria azienda e fornisce indicazioni, specificatamente motivate in base alle caratteristiche qualificanti la gestione aziendale, in merito alla presenza del rischio 231. 

In relazione agli esiti della valutazione si assisterà l’Organo Amministrativo e il Top Management nella definizione della scelta ritenuta idonea per l’applicazione del D.Lgs. 231/01 tramite apposita programmazione.

Giovane imprenditrice
bottom of page